Stats Tweet

Malagodi, Giovanni.

Uomo politico italiano. Figlio di Olindo, compì a Roma gli studi universitari e si laureò in Economia e Commercio. Entrò nel 1927 alla Banca Commerciale Italiana assumendo la direzione della sede di Venezia. Successivamente fu direttore della Banca Francese e Italiana per l'America del Sud. Nell'immediato dopoguerra fece parte della delegazione italiana per il piano Marshall (1947). In seguito occupò la carica di consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri. Fu più volte delegato italiano all'OECE. Entrato nella vita politica, fu eletto nel 1953 deputato nelle file del Partito liberale. L'anno seguente ne divenne segretario in sostituzione di Villabruna. Risultato sempre rieletto in tutte le successive consultazioni elettorali, M. ha impresso al partito una direzione estremamente efficiente sul piano organizzativo ma fortemente impegnata su una linea moderata che, nel 1955, provocò la scissione da cui nacque il Partito Radicale. Nel 1963 si oppose alla nascita e al programma del governo di centro-sinistra e condusse il partito all'opposizione, che venne sintetizzata nella formula della "alternativa liberale". Nel 1972 è stato sostituito da A. Bignardi e nominato presidente del partito, in seguito alla sua nomina a ministro del Tesoro nel secondo ministero Andreotti. Nel 1987 è stato presidente del Senato (Londra 1904 - Roma 1991).